University of Verona – Second Level Master’s Course
PRIMO ANNUNCIO 2019 – 2020
VISITA IL SITO WEB
PROPOSTA DEL MASTER 2019 – 2020
DOWNLOAD LINK
___________________________________
.
1 - 2 - 3 Febbraio 2019
Direttore: Dr. Andrea Talacchi
10 - 11 - 12 Maggio 2019
Direttore: Prof. Paolo Cappabianca
base cranica antero-laterale inclusa l'orbita
11 - 12 - 13 Ottobre 2019
Direttore: Prof. Pier Francesco Nocini
SEDE DEI CORSI
I tre corsi si svolgeranno a Verona il Venerdi, Sabato e Domenica presso:
ICLO Verona srl – Via Evangelista Torricelli 15/A – 37135 Verona
AOUI (Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata) Verona – Piazzale Stefani 1 – 37128 Verona
ATTIVITA’ DEI CORSI
Le attività negli intervalli tra i corsi prevedono la modalità e-learning riguardanti lezioni, casi clinici, congressi, seminari, ma soprattutto interventi chirurgici.
I docenti del Master saranno neurochirurghi, chirurghi maxillo-facciali, otorinolaringoiatri insieme ad altre figure professionali rappresentate nel Piano Didattico e nella Faculty.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’ obiettivo del Master è quello di valorizzare tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per eseguire gli approcci chirurgici alla regione antero-laterale del cranio per patologie endocraniche. In particolare:
- acquisire conoscenze anatomiche su approcci semplici e complessi
- comprenderne le modificazioni funzionali
- comprenderne le applicazioni cliniche
- disporre di visioni e tecniche diverse da parte di specialisti di diversa estrazione chirurgica
- distinguere le tecniche migliori per patologie simili nel singolo caso
- eseguire direttamente gli approcci chirurgici sul cadavere con la relativa strumentazione tecnologica di avanguardia
- sperimentare sia la microchirurgia che l’endoscopia
- vedere interventi dal vivo o registrati e discutere con esperti delle criticità applicative
- conferire molta importanza agli aspetti di ricostruzione degli approcci eseguiti
- acquisire competenze per la valutazione dell’ outcome dei casi clinici
- discutere delle possibili complicanze cliniche degli approcci eseguiti
- apprendere l’esperienza di esperti internazionali
- creare un ambiente appassionato e competente che possa offrire delle relazioni durature
DIRETTORE MASTER
Dr. Andrea Talacchi
(andrea.talacchi@univr.it)